Noi italiani siamo grandi appassionati di cibo. Sicuramente la nostra cucina è la più invidiata, la più conosciuta e la più amata. Una delle regioni è che può avere il merito di due pietanze, che oltre ad essere apprezzate, hanno una storia e ogni qual volta le mangiamo ne vorremmo avere ancora: la Cacio e pepe e la Carbonara.

La cucina romana si basa su ingredienti semplici e di origine contadina, preparati seguendo ricette spesso tramandate di generazione in generazione. Una tradizione culinaria nella quale i primi piatti ricoprono un ruolo di grande importanza.

La carbonara è un piatto che conquista. Un piatto complicato da preparare. Gli ingredienti sono la pasta, ovviamente, guanciale, pecorino, pepe e uova. Un piatto della tradizione e della romanità.

La cacio e pepe è il piatto tipicamente romano. Un piatto povero ma dal gusto e dalla bontà non indifferente. La cacio e pepe ha tre ingredienti: la pasta, pecorino e il pepe. La caratteristica del piatto è che può sembrare facile ma deve essere presente una cura particolare verso i dettagli per non far si che la cacio e pepe diventi una semplice e banale pasta col formaggio.

Carbonara e Cacio e Pepe sono due piatti amati in tutto il mondo e forse a volte anche un pò mistificati, guanciale o pancetta? Parmigiano o pecorino? La cipolla ci va o non ci va? Sono entrambe accomunate da ricette composte da pochi ingredienti ma carichi di gusto! Adesso non vi resta che venire al PELLICANO e gustarvi i nostri primi preparati secondo la tradizione romanesca e per i più indecisi perché non fare un assaggio di entrambe le paste?!